Pubblicato il 04 mag 2016
Anticipazioni dello spettacolo di Musica, Canto , Poesie e altro ancora che ha per titolo IL CANTO DEL POETA, prodotto dall’archeologa Anna Abbate e con la Regia di Ciro De Novellis. Sempre nell’ambito della rassegna annuale de LA MIA ANIMA FLEGREA, quest’anno visitiamo il Centro Comunale Polifunzionale Per Minori a Rischio, sito a Marechiaro- Napoli
Durante lo spettacolo sarà possibile ammirare una mostra di pittori contemporanei.
Autore: Ciro De Novellis
Pescatori
LO SLAM CHE TENTA DI POETARE
Termini di lavoro, di tutti i lavori, qui raggruppati in un unico ambiente lavorativo, quello della pesca, dove si perpetua, come ovunque , il dramma, la consuetudine, i rapporti interumani che si fanno teatro per la vita, per la società, per la famiglia.
Chiammame
Lello Olmo a dire il vero, mi fece cambiare alcuni versi che personalizzavano la canzone. Io accettai, ma adesso che ho fatto il video non me la sono sentita di nascondere i miei sentimenti er mio Fratello Francesco che era un leader psicologico tra quelli che contavano. In tutti i campi! Per lui scelsi la più bella voce del tempo.
‘A LUCE D’’E STELLE
‘O rilorgio d”a vita
Il Canto dei Fiori
Questo testo lo scrissi pensando ad un luogo spirituale di tarantella napoletana rivolto ad un personaggio mitico tossicodipendente, il quale si premuniva di portare sempre un mazzo di fiori con se per quando sarebbe morto. Fiorellino non pensava a una indifferenza della gente, anzi, egli sperava solo di non dare fastidio, Non chiedeva fiori per la sua morte, chiedeva solo di capire dove e quando egli stesso, figlio del popolo, avesse perso la strada del suo antico viatico.
” Le Isole si accendono” a Bacoli 21 giugno 2015 – intervento di Ciro De Novellis
MIMMO GRASSO / LA MIA ANIMA FLEGREA
Pubblicato il 06 ago 2015
Mimmo Grasso è nato in Calabria, sullo Ionio, e vive nei Campi Flegrei. Gli piace dunque immaginare di accompagnarsi a Pitagora e Virgilio. Si occupa di poesia, di saggistica e di teatro (con l’Asylum Anteatro ai Vergini). È segretario dell’Istituto Patafisico Partenopeo.
La sua tecnica, la sua abilità consiste nel saper gestire il vissuto, la vera argilla da manipolare; ed è con questa infatti che Mimmo Grasso ha potuto plasmare il solco del Sebeto , la via di Taranterra. dopo aver scritto trenta libri di poesia. Ecco perché vado così lento”.
ROSANNA BAZZANO / LA MIA ANIMA FLEGREA
Pubblicato il 31 lug 2015
Rosanna Bazzano Mediterranea in ogni suo sentire, siciliana di nascita e napoletana di adozione, insignita di numerosi premi e presente in diverse antologie, ha pubblicato cinque libri di cui tre per bambini. Cura un blog di poesia molto seguito: lolivosaraceno. Per quattro edizioni dal 2005 al 2008 viene insignita del Premio Internazionale alla cultura per la poesia del trofeo Medusa Aurea bandito dall’Accademia Internazionale di Arte Moderna di Roma.
ENRICO FAGNANO / LA MIA ANIMA FLEGREA
Pubblicato il 29 lug 2015
Enrico Fagnano ha fondato e diretto le riviste Brilliancity (1982-86), L’Erba (1986-87). E’ stato redattore di Radio Spazi Popolare e dal 1985 è stato tra gli animatori del gruppo dei Poeti del Gambrinus. Ha pubblicato nel 2000 la racolta di aforismi Avvistamenti, nel 2005 la raccolta di racconti La Bomba e il suo contrario e nel 2005 la silloge poetica Alternative. Dal 2006 al 2012 ha curato il Laboratorio di Poesia della Società Dante Alighieri di Napoli, e attualmente dirige le attività dell’ Associazione Culturale La Parola Abitata.